La Manutenzione Ordinaria ha lo scopo di mantenere efficiente e sicura la caldaia, inoltre va a beneficio della durata della stessa.

I costruttori di caldaie consigliano che la manutenzione venga effettuata ogni anno per garantire il corretto funzionamento degli organi di sicurezza e valutare lo stato di usura delle parti meccaniche.

Ogni due anni è necessario, come prescrive la legge, l’analisi dei fumi eseguita con apparecchiature specifiche che misurano la corrispondenza “dei fumi di scarico” ai parametri stabiliti.

Sul nostro sito puoi trovare tutte le norme ed i riferimenti legislativi e tecnici.

Cosa significa fare la manutenzione Ordinaria

  • Trasferimento presso il domicilio del cliente con automezzo attrezzato
  • Smontaggio copertura/mantellatura
  • Smontaggio, pulizia e rimontaggio bruciatore ed elettrodi di accensione
  • Pulizia dello scambiatore principale
  • Verifica della pressione del vaso di espansione, ed eventuale ripristino
  • Verifica dello stato di usura dei componenti meccanici, ed eventuale ripristino
  • Verifica dei dispositivi di sicurezza, ed eventuale ripristino
  • Aspirazione dalla camera di combustione dei residui solidi della combustione
  • Ricarica caldaia e/o impianto con sfiato dell’aria e verifica di eventuali perdite (se necessario)
  • Prova funzionale della caldaia (acqua calda sanitaria e riscaldamento)
  • Tarature dell’ apparecchio al fine di massimizzare i rendimenti e minimizzare le emissioni inquinanti
  • Analisi fumi di combustione secondo la norma UNI 10389 con strumentazione adeguata, tarata periodicamente e certificata
  • Verifica di idoneità degli apparecchi, dell’impianto e dei locali di installazione secondo le normative UNI 7129, UNI 7131, UNI 10845 ai fini della compilazione degli allegati
  • Verifica di conformità del canale da fumo
  • Verifica di adeguatezza delle aperture di ventilazione o aerazione
  • Verifica dell’esistenza del certificato di conformità o documento equivalente
  • Compilazione e rilascio della documentazione obbligatoria
  • Registrazione e trattamento opportuno dei dati rilevati
  • Trasmissione dati al CURIT, con applicazione del Bollino (ove necessario)